SERVE AIUTO? CONTATTACI
0522 875751

COME LE TOLLERANZA INFLUENZANO QUALITÀ E COSTI NELLA MECCANICA CNC

come le tolleranze influenzano i costi nelle lavorazioni cnc
maggio 12, 2025
In ogni ambito dell’ingegneria meccanica di precisione, il successo di un progetto non dipende solo dal materiale impiegato o dal design del componente.
Uno degli aspetti più spesso sottovalutati, ma cruciali, è la definizione corretta delle tolleranze dimensionali.

Un errore anche minimo in questo ambito può determinare il fallimento funzionale di un pezzo, causare usura prematura o costringere alla rilavorazione dell’intera produzione.

In questo articolo vogliamo approfondire cosa sono le tolleranze dimensionali, perché sono così importanti nei processi CNC (e soprattutto nelle lavorazioni più complesse a 5 assi) e come una loro corretta gestione possa migliorare qualità, affidabilità e sostenibilità economica del prodotto finale.

Cos'è una tolleranza dimensionale (e perché non è un dettaglio)

Ogni componente meccanico, per quanto lavorato con precisione, presenta una naturale deviazione dalla dimensione teorica.
La tolleranza dimensionale serve proprio a indicare entro quali limiti questa deviazione è accettabile.

Per esempio, una quota nominale di 20 mm con una tolleranza di ±0,1 mm indica che saranno accettabili pezzi compresi tra 19,9 mm e 20,1 mm.

Questa “zona di accettabilità” non è arbitraria: è ciò che permette al componente di funzionare correttamente nel sistema di cui fa parte, senza forzature o giochi indesiderati.

Il ruolo progettuale delle tolleranze

Uno degli errori più comuni in fase di progettazione è attribuire tolleranze troppo strette a componenti che non lo richiedono.

È vero che macchine moderne, come quelle CNC a 5 assi, permettono lavorazioni con precisioni micrometriche.
Tuttavia, maggiore è la precisione richiesta, maggiore sarà il costo (sia in termini di tempo che di strumenti).

Progettare con attenzione le tolleranze significa:

Ottimizzare il ciclo di produzione

Ridurre la necessità di rilavorazioni

Mantenere bassi i costi senza sacrificare la qualità

Facilitare l’intercambiabilità tra componenti

In altre parole, le tolleranze sono una leva progettuale, e non un'aggiunta posticcia alla fine del disegno tecnico.

Tolleranze e lavorazioni CNC: un rapporto diretto

Nel contesto delle lavorazioni CNC, le tolleranze hanno un impatto immediato su:

La strategia di lavorazione: tolleranze più strette richiedono più passate, utensili più fini, tempi maggiori.

La selezione degli utensili: per alcune finiture si usano solo utensili specifici a tolleranza controllata.

La verifica dimensionale: ogni componente critico deve essere misurato con strumenti adatti alla tolleranza richiesta.

Il costo totale del pezzo: la precisione ha un prezzo, e non è detto che serva ovunque.

Le aziende che lavorano con tolleranze definite in modo eccessivamente conservativo spesso si trovano a fronteggiare costi di produzione inutilmente alti, tassi di scarto elevati e ritardi nella consegna.

Ecco perché, anche in un’officina avanzata, la precisione deve essere intelligente, non cieca.

Focus: tolleranze nelle lavorazioni CNC a 5 assi

Quando si parla di macchine CNC a 5 assi, la questione tolleranze diventa ancora più interessante.

Queste lavorazioni permettono di realizzare componenti estremamente complessi in un'unica presa, riducendo al minimo gli errori da riposizionamento.
Tuttavia, la precisione richiesta è spesso distribuita su superfici curve, inclinate o composte, e questo comporta nuove sfide.

Le tolleranze nei 5 assi vanno gestite con attenzione perché:

Le superfici non ortogonali richiedono interpretazioni più avanzate della tolleranza geometrica

Serve una compensazione dinamica per mantenere la coerenza tra gli assi rotanti e lineari

L’errore di interpolazione può accumularsi se non si gestisce bene la macchina e il percorso utensile

Le verifiche dimensionali sono più complesse, richiedendo strumenti 3D come CMM o scanner ottici

Il vantaggio?
Quando ben gestita, una lavorazione CNC a 5 assi consente non solo maggiore libertà progettuale, ma anche tolleranze più uniformi su superfici complesse, migliorando l’affidabilità del componente finito.

Errori comuni nella definizione delle tolleranze

Capita spesso che i progettisti inseriscano tolleranze molto strette in tutto il disegno, per “sicurezza”. Questo però genera effetti collaterali rilevanti:

Aumento dei costi di produzione, anche del 30-40%

Richiesta di macchinari più sofisticati, non sempre necessari

Controlli qualità più lunghi e complessi

Difficoltà nel trovare fornitori adatti, con conseguenti ritardi

In pratica, un buon disegno meccanico:

Applica tolleranze strette solo dove serve

Specifica i requisiti funzionali, non solo geometrici

Tiene conto delle capacità reali delle macchine

Favorisce la produzione efficiente, senza sacrificare l’affidabilità
 
Controllo qualità: come si verifica una tolleranza

Definire una tolleranza è solo l’inizio. Ogni parte che esce da un centro di lavoro CNC deve essere verificata per confermare che rientri nei limiti stabiliti.

Gli strumenti più usati includono:

Micrometri e calibri digitali, per controlli su dimensioni semplici

CMM (Coordinate Measuring Machines), ideali per geometrie complesse o lavorazioni a 5 assi

Laser scanner e proiettori ottici, utili su superfici irregolari

Sistemi SPC, per monitorare in continuo la produzione e prevenire derive statistiche

In ambienti ad alta precisione, il controllo è spesso integrato nel ciclo produttivo, con sistemi automatici che misurano il pezzo prima ancora di essere rimosso dalla macchina.

Conclusione

Le tolleranze dimensionali non sono una formalità del disegno tecnico, ma una scelta strategica con impatti tangibili sulla qualità finale di ogni componente meccanico.

Nel contesto delle lavorazioni CNC (e ancor più in quelle a 5 assi) definire e gestire correttamente le tolleranze significa garantire performance affidabili, ridurre costi e tempi, e costruire componenti che funzionano alla perfezione, al primo colpo.

Un partner tecnico, non solo un esecutore

Quando si parla di tolleranze, è essenziale non affrontare il problema in solitudine. Un'officina specializzata come Officine Meccaniche Marcucci può affiancare il progettista nella valutazione delle tolleranze migliori per ogni componente, tenendo conto della funzione, del contesto di utilizzo e delle tecnologie disponibili.

Il risultato? Un equilibrio perfetto tra funzionalità, qualità e costi di produzione.

Affidarsi a Officine Meccaniche Marcucci: la qualità che fa la differenza

In un mercato sempre più competitivo, scegliere un partner affidabile e con esperienza è fondamentale per garantire il successo dei tuoi progetti.

Officine Meccaniche Marcucci è da anni un punto di riferimento per la lavorazione di precisione, offrendo soluzioni su misura che combinano qualità, innovazione e tempi di consegna rapidi.

Grazie alle nostre macchine CNC avanzate e alla profonda esperienza nel settore, siamo in grado di soddisfare anche le richieste più complesse, garantendo risultati impeccabili e un controllo qualità rigoroso.

Se desideri scoprire come le nostre soluzioni possono rispondere alle tue esigenze, non esitare a contattarci per un preventivo gratuito. Ti aiuteremo a definire il miglior approccio per il tuo progetto, ottimizzando costi e tempi di produzione.

Richiedi un preventivo gratuito: è semplice e senza impegno!

ARCHIVIO NEWS


© 2025 Officine Meccaniche Marcucci
Via Terracini, 11
42021 Bibbiano (RE)
P.iva 02838210355
Contatti

info@marcuccisergio.com

+39 0522 875751
dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle 20:00
sabato dalle ore 08:00 alle 12:00

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessari
Statistiche
Accetta tutti Accetta selezionati Rifiuta
Impostazioni cookie
Necessari
Questi cookie sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.