Cos’è la marcatura
Prima di approfondire l’argomento, è utile capire cos’è la marcatura.
Si tratta di una lavorazione meccanica tramite cui è possibile incidere un pezzo metallico con serie numeriche o scritte di vario tipo.
Questa marcatura avviene con una grandissima precisione, tale da poter produrre dettagli, caratteri molto piccoli e geometrie complesse.
Dunque tale lavorazione serve a contrassegnare in modo permanente un oggetto con la personalizzazione e la codifica, sia per motivi di sicurezza che di controllo della qualità.
In particolare, la marcatura viene spesso utilizzata per favorire la completa tracciabilità di un componente, procedura necessaria per essere conformi agli standard di qualità ISO.
La marcatura può quindi essere impiegata come strumento indelebile per riportare testi e loghi o per fare lavorazioni superficiali funzionali sul materiale.
La marcatura laser si basa sull’impiego della luce laser.
In particolare, un intenso fascio di luce laser è focalizzato sulla superficie di un determinato pezzo.
Pilotando questo punto con gli specchi mobili o con una testa plotter sulla superficie da lavorare, il raggio laser può creare una data immagine o scritta.
A seconda delle caratteristiche della sorgente laser, viene erogata sull’obiettivo una densità istantanea di potenza di picco di diverse centinaia di kilowatt, causando una modifica istantanea della superficie.
La marcatura a laser può essere di diversi tipi.
I principali sono:
· Incisione.
Attraverso la penetrazione del raggio laser viene rimossa parte della superficie, generando una fenditura (incavo) ben “marcata” grazie alle alte temperature del laser.
· Ricottura.
Questa tipologia avviene tramite ossidazione, la quale cambia il colore in superficie.
· Annerimento.
Questo tipo di marcatura invece consiste nell’apposizione, tramite il riscaldamento locale della superficie, di uno strato di ossido (generalmente di colore nero).
Altre tipologie popolari sono l’ablazione e lo schiumogeno.
Su quali materiali si può fare
A questo punto è utile sapere su quali materiali si può fare la marcatura, in quanto non tutti risultano idonei.
Solitamente tale lavorazione viene effettuata su materiali metallici quali:
· Acciaio.
· Acciaio inox.
· Bronzo.
· Rame.
· Oro.
· Titanio.
· Platino.
La marcatura può però essere effettuata anche su materiali plastici come:
· Poliammide.
· ABS.
· PMMA.
· Policarbonato.
Vantaggi
La marcatura presenta diversi vantaggi, e proprio per questo viene spesso utilizzata nella codifica di diversi materiali per realizzare loghi, codici alfanumerici per il packaging o per la tracciabilità su confezioni ed oggetti.
Tra i benefici principali della marcatura laser:
· Non risulta necessario l’uso di inchiostri, maschere, solventi o acidi.
Inoltre non sono richiesti da questa tecnica strumenti che entrano in contatto con la superficie da incidere.
· Il prodotto della marcatura risulta efficace, resistente e molto durevole nel lungo periodo.
È praticamente indistruttibile, e l’impatto sull’oggetto su cui viene effettuata la lavorazione è minimo.
· Viene minimizzato l’impatto ambientale, in quanto tale tecnica risulta eco-compatibile.
Officine Meccaniche Marcucci è specializzata nella marcatura, oltre che nelle lavorazioni di fresatura, tornitura, stozzatura, rettifica e lappatura.
Il nostro parco macchine, fino a 5 assi CNC, garantisce l’avanguardia tecnologica che abbiniamo all’esperienza ultradecennale.
Siamo specializzati nella produzione di componenti singoli, così come in piccoli e medi lotti, e nella prototipazione rapida.
Per informazioni più specifiche e su misura basta richiedere un preventivo gratuito!