SERVE AIUTO? CONTATTACI
0522 875751

TIPI DI ELEMENTO DI FISSAGGIO:LA GUIDA

creazione di elementi di fissaggio meccanici con lavoraizioni cnc
maggio 05, 2025
Quando si parla di meccanica, edilizia o progettazione industriale, gli elementi di fissaggio rappresentano una componente essenziale per garantire stabilità, sicurezza e durabilità delle strutture.

Viti, bulloni, dadi, rondelle, rivetti e perni sono solo alcune delle soluzioni disponibili, ognuna pensata per rispondere a esigenze specifiche.

In questa guida completa scoprirai tutti i tipi di elemento di fissaggio, le loro applicazioni, i materiali più utilizzati e perché è importante affidarsi alle lavorazioni CNC per la loro produzione.

Elementi di fissaggio: cosa sono

Gli elementi di fissaggio sono componenti meccanici fondamentali per unire, assemblare o fissare tra loro diverse parti in modo stabile e sicuro.

Utilizzati in una vasta gamma di settori, dall'edilizia all'automotive, dall'elettronica all'industria pesante, questi dispositivi permettono di realizzare connessioni temporanee o permanenti tra materiali diversi, garantendo resistenza, funzionalità e sicurezza.

Tipi di elementi di fissaggio
Vediamo ora i tipi più comuni degli elementi di fissaggio:

Bulloni

I bulloni sono elementi filettati maschio progettati per essere utilizzati con un dado femmina.
Tra le principali tipologie troviamo:

Bulloni esagonali: i più comuni, utilizzati in strutture metalliche e carpenteria pesante.

Bulloni a U: utilizzati per fissare oggetti a una superficie, come tubi o cavi.
Bulloni ad occhiello: dotati di un anello all'estremità, ideali per applicazioni che richiedono il passaggio di cavi o per appendere oggetti.

Bulloni a J: con una forma a "J", utilizzati per fissare oggetti in modo sicuro.
Bulloni flangiati: con una flangia integrata, distribuiscono meglio il carico e impediscono il danneggiamento del materiale sottostante.

Bulloni strutturali: progettati per resistere a carichi elevati, utilizzati in costruzioni e strutture industriali.

Viti

Le viti sono elementi filettati maschio progettati per essere avvitati direttamente in un materiale o in un dado.
Le principali tipologie includono:

Viti autoperforanti: dotate di una punta che permette loro di perforare e filettare il materiale senza la necessità di un foro preesistente.

Viti per macchine: utilizzate in applicazioni industriali, spesso con teste speciali per l'uso con attrezzi specifici.

Viti per lamiera: progettate per fissare lamiere metalliche, spesso dotate di una punta affilata per facilitare l'inserimento.

Viti a testa esagonale: con una testa esagonale, permettono l'uso di chiavi esagonali per il serraggio.

Viti per muratura: progettate per essere utilizzate in materiali come cemento o mattoni, spesso necessitano di un tassello per un fissaggio sicuro.


Dadi

I dadi sono elementi filettati femmina utilizzati per serrare una vite filettata.
Le principali tipologie includono:

Dadi esagonali: i più comuni, utilizzati in una vasta gamma di applicazioni.
Dadi ad alette: dotati di alette che permettono il serraggio senza l'uso di attrezzi.

Dadi a cappello: con una copertura superiore, proteggono la filettatura della vite e migliorano l'estetica.

Dadi flangiati: con una flangia integrata, distribuiscono meglio il carico e impediscono il danneggiamento del materiale sottostante.

Dadi di accoppiamento: utilizzati per unire due viti o bulloni, permettendo una connessione più lunga.

Rondelle

Le rondelle sono dischi sottili con un foro centrale, utilizzati tra un dado o una vite e la superficie da fissare.
Le principali tipologie includono:

Rondelle piatte: utilizzate per distribuire uniformemente il carico e prevenire danni alla superficie.

Rondelle di bloccaggio: dotate di una forma speciale che impedisce lo svitamento dovuto a vibrazioni.
 
Rivetti

I rivetti sono elementi di fissaggio non smontabili, utilizzati per unire due o più parti in modo permanente.
Le principali tipologie includono:

Rivetti solidi: realizzati in un unico pezzo, offrono una connessione molto resistente.

Rivetti ciechi: utilizzati quando l'accesso a una delle estremità del giunto è limitato.

Rivetti semi-tubolari: combinano le caratteristiche dei rivetti solidi e ciechi, offrendo una buona resistenza e facilità di installazione.

Perni

I perni sono elementi cilindrici utilizzati per allineare o unire due parti.
Le principali tipologie includono:

Perni filettati: dotati di filettatura su tutta la lunghezza o su una parte, utilizzati per connessioni regolabili.

Perni a doppia estremità: con filettatura su entrambe le estremità, permettono di fissare due parti da entrambi i lati.

Perni flangiati: con una flangia integrata, distribuiscono meglio il carico e impediscono il danneggiamento del materiale sottostante.

Perni esagonali: con una testa esagonale, permettono l'uso di chiavi esagonali per il serraggio.

Applicazioni comuni

Gli elementi di fissaggio sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

Settore automobilistico:per assemblare componenti del motore, telaio e carrozzeria.

Costruzioni: per unire travi, colonne e altri elementi strutturali.

Elettronica: per fissare componenti su schede madri e altri dispositivi.

Industria pesante: per assemblare macchinari e attrezzature.

Arredamento: per montare mobili e accessori.
 
Materiali più usati

Gli elementi di fissaggio sono realizzati in una varietà di materiali, scelti in base all’applicazione e all’ambiente di utilizzo.

I materiali più comuni includono:

Acciaio al carbonio: È il materiale più utilizzato grazie al suo ottimo rapporto qualità/prezzo. Offre una buona resistenza meccanica ed è adatto a moltissime applicazioni generiche. Può essere trattato termicamente o zincato per migliorare la resistenza alla corrosione.

Acciaio inox: Particolarmente indicato per ambienti corrosivi o esterni, l’acciaio inossidabile (come AISI 304 o 316) è resistente alla ruggine e agli agenti atmosferici. Viene impiegato in settori come il navale, l'alimentare e l’arredo urbano.

Ottone: Grazie alla sua elevata resistenza alla corrosione e alla buona lavorabilità, l’ottone è spesso usato in applicazioni decorative o nel settore idraulico.

Alluminio: È leggero e resistente alla corrosione, ma meno robusto rispetto all’acciaio. Viene impiegato dove è importante contenere i pesi, come nell’industria aerospaziale.

Titanio: Materiale estremamente resistente e leggero, ma molto costoso. Utilizzato in applicazioni altamente specializzate come l’aerospazio, la medicina e la Formula 1.

Materie plastiche: In ambienti in cui non è richiesta una grande resistenza meccanica, ma è necessaria resistenza chimica o elettrica, si utilizzano fissaggi in nylon, PVC o altri polimeri tecnici.

Ogni materiale ha proprietà specifiche di resistenza meccanica, durabilità, resistenza chimica e costo, e la scelta dipende dalle necessità funzionali del progetto.

Perché lavorazioni CNC per elementi di fissaggio

Le lavorazioni CNC (Controllo Numerico Computerizzato) rappresentano lo standard moderno per la produzione di elementi di fissaggio ad alta precisione.
Grazie a macchine utensili automatizzate controllate da software, è possibile ottenere componenti con tolleranze strettissime e qualità ripetibile anche su larga scala.

Tipologie di lavorazioni CNC utilizzate:

Tornitura CNC: per creare componenti cilindrici come viti, bulloni e perni, garantendo superfici lisce e tolleranze precise.

Fresatura CNC: usata per creare forme complesse o aggiungere dettagli come scanalature, spianature o filettature speciali.

Foratura: per realizzare fori perfettamente centrati e con diametri precisi.

Filettatura: per garantire un accoppiamento perfetto tra vite e dado, secondo gli standard internazionali.

Vantaggi delle lavorazioni CNC:

Alta precisione e ripetibilità: Ideale per componenti soggetti a normative rigorose.

Flessibilità di produzione: Possibilità di realizzare sia prototipi che grandi lotti.

Automazione e velocità: Riduce i tempi di produzione e i margini di errore umano.

Possibilità di personalizzazione: Per applicazioni specifiche che richiedono geometrie o materiali speciali.

Affidarsi alle lavorazioni CNC significa ottenere elementi di fissaggio su misura, ottimizzati per prestazioni elevate e lunga durata.

Come scegliere il dispositivo di fissaggio giusto per le tue applicazioni

La scelta dell’elemento di fissaggio corretto è fondamentale per garantire la stabilità, la durata e la sicurezza dell’intero assemblaggio.
Ecco i principali fattori da considerare:

Applicazione prevista: Il tipo di carico (statico o dinamico), la funzione dell’assemblaggio e l’accessibilità per l’installazione determinano la scelta tra vite, bullone, rivetto o altro.

Materiale da unire: È importante considerare la compatibilità meccanica e chimica tra il materiale del fissaggio e quello delle parti da unire (ad es. acciaio su alluminio può creare corrosione galvanica).

Ambiente di utilizzo: In ambienti corrosivi, salini o con forti escursioni termiche è preferibile utilizzare materiali come acciaio inox, ottone o plastica.
Estetica e visibilità: In applicazioni visibili, come arredi o facciate, si può optare per elementi con finiture estetiche o materiali decorativi.

Facilità di montaggio e smontaggio: Se è previsto un intervento frequente di manutenzione, conviene optare per soluzioni smontabili come viti o dadi ad alette.

Normative di settore: Alcuni settori (aerospaziale, medicale, automotive) richiedono il rispetto di standard tecnici precisi (come DIN, ISO, UNI).
La combinazione corretta di tipo, materiale, e lavorazione assicura performance affidabili e durature.

Conclusione

Gli elementi di fissaggio sono la spina dorsale di ogni struttura meccanica, e la loro progettazione e produzione non può essere lasciata al caso.
È fondamentale affidarsi a professionisti con esperienza e tecnologie all’avanguardia.

Officine Meccaniche Marcucci rappresenta un punto di riferimento nel settore delle lavorazioni meccaniche CNC.

Con un’esperienza decennale e un parco macchine di ultima generazione, l’azienda è in grado di realizzare elementi di fissaggio su misura per ogni esigenza, garantendo precisione, affidabilità e qualità certificata.

Se hai bisogno di bulloni, viti, dadi o qualsiasi altro tipo di elemento di fissaggio, affidati agli esperti: Officine Meccaniche Marcucci è la scelta giusta per chi cerca innovazione, competenza e performance.

Richiedi subito un preventivo gratuito: è semplice e senza impegno!

ARCHIVIO NEWS


© 2025 Officine Meccaniche Marcucci
Via Terracini, 11
42021 Bibbiano (RE)
P.iva 02838210355
Contatti

info@marcuccisergio.com

+39 0522 875751
dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle 20:00
sabato dalle ore 08:00 alle 12:00

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessari
Statistiche
Accetta tutti Accetta selezionati Rifiuta
Impostazioni cookie
Necessari
Questi cookie sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.